ACETO DI MIELE
Non tutti sanno che probabilmente l’Aceto di Miele è l’Aceto più antico del mondo sono state ritrovate anfore Egiziane adibite al mantenimento dell’Aceto datate 8000 a.C. questa cultura cadde quando ci fu l’avvento del vino che consentiva una acetificazione più veloce e più economica.
Nei prodotti dove l’unicità si unisce alla garanzia della storia, non poteva mancare un prodotto così singolare anche perché l’azienda possiede e mantiene un patrimonio Apistico Biologico personale.
L’Aceto di Miele che si presenta con un colore dorato e intenso profumo acidulo è molto ricco di Enzimi e Sali Minerali, si produce facendo una lentissima fermentazione del miele diluito con acqua.
Equilibrando temperatura ed aerazione si formano i batteri acetici chiamati Acetobacter che trasformano con l’ossigeno l’etanolo in acido acetico.
L’Aceto di Miele non viene pastorizzato in questo modo gli Enzimi ed i Batteri rimangono vivi conferendo all’Aceto non solo un gusto genuino e naturale ma anche una notevole digeribilità.
Inoltre l’Aceto di Miele per le sue caratteristiche biochimiche ha anche proprietà curative.
Può essere usato per sintomi di Raucedine (gargarismi di aceto con acqua), gengive sanguinanti (sciacqui aceto ed acqua), febbre (spugnature ripetute per abbassare la febbre).
L’uso più comune è quello in cucina e noi vi diamo qualche suggerimento: condimento di insalate e ortaggi, conservazione di ortaggi, preparazione di salse agrodolci, preparazione di macedonia di frutta, insaporire arrosti, pesce e formaggi, preparazione di bevande dissetanti.
L’Aceto di Miele è prodotto in purezza con il miele millefiori e aromatizzato nei seguenti modi: Aglio–Lavanda– Prugne–Albicocca.